La transiberiana d'Italia
dal 30 aprile al 2 maggio 2021
“Epperò, dopo aver visto e conosciuto l’Abruzzo, dico io: Abruzzo Forte e Gentile”
cit. Primo Levi
1°g: partenza in pullman dalle località concordate, viaggio verso l’Aquila.
Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla città: a poco più di 10 anni dal terribile terremoto che la rase al suolo, l’Aquila si riaffaccia pian piano alla nuova vita. Il centro storico è di nuovo percorribile e ci sono turisti a riscoprire una città ricca di storia e di cultura. E simbolicamente vorremmo contribuire anche noi a questa rinascita, che oggi non è solo per l’Aquila ma per tutti noi. Visita ai punti principali come la Fontana Luminosa, la Chiesa di San Bernardino, la grande piazza del Duomo con la sua Cattedrale, la Fontana delle 99 Cannelle. Proseguimento verso l’hotel, cena e pernottamento.
2°g: prima colazione, partenza per Chieti. Situata in posizione panoramica tra la Majella ed il Mare Adriatico, Chieti è una città tra le più antiche d’Italia poco nota come destinazione turistica. Invece risulta essere un centro di un certo spessore artistico e culturale capace di rivelare sorprese inaspettate. Seguiremo un itinerario di visita panoramico passando dalle numerose aree archeologiche romane alla maestosa cattedrale di San Giustino e all’elegante piazza Gian Battista Vico, lungo i vicoli e tra le botteghe artigianali del centro storico. Pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato a Sulmona, con la visita del piccolo centro storico ricco di palazzi storici in stile medievale e liberty, e l’interessante e gustosa scoperta della produzione dei tipici confetti presso uno storico confettificio. Cena e pernottamento in hotel.
3°g: prima colazione, trasferimento in stazione per lo spettacolare viaggio a bordo del treno storico che ci porterà attraverso il Parco della Maiella ammirando i paesaggi abruzzesi nell’atmosfera di una carrozza d’epoca d’altri tempi. Due tappe previste lungo l’itinerario e sosta finale a Castel di Sangro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al borgo, dall’elegante centro storico verso la Civita con la Basilica di Santa Maria Assunta. Al termine, viaggio di ritorno in pullman alle proprie località di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 490,00 A PERSONA
La quota comprende:
- Viaggio in pullman con sanificazione e distanziamento a norma di legge;
- Sistemazione in hotel-agriturismo 3 stelle ai piedi del Parco della Maiella in camere doppie con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno a quello dell’ultimo, per una idonea strutturazione dei tavoli e del distanziamento;
- Pacchetto bevande ai pasti;
- Servizio guida per tutte le visite citate;
- Viaggio in carrozze di seconda classe sul treno storico Transiberiana d’Italia con guida a bordo;
- Assistente dell’agenzia per tutto il tour;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento (incluse casistiche Covid)
La quota non comprende: ingressi, tassa di soggiorno, extra personali e tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”
Supplementi:
- Camera singola € 46,00 totali
Numero partecipanti: al fine di garantire il corretto distanziamento sul pullman, durante le visite guidate e nella disposizione dei posti a tavola il numero dei partecipanti sarà limitato a 20 persone.
Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 20/03/2021
Acconto: l’iscrizione si riterrà valida previo versamento di un acconto di € 150,00 a persona
Saldo: entro il 09/04/2021