Modena: città d'arte, motori, passioni
24 Gennaio oppure 21 Marzo 2021
Patrimonio Unesco dell’Umanità, il complesso del Duomo, della Ghirlandina e di Piazza Grande non si accontenta del fascino storico e architettonico ma simboleggia la volontà della popolazione; definito da Dario Fo “il tempio degli uomini liberi”, il complesso del Duomo è stato fortemente voluto e commissionato dai modenesi per affermare i valori della propria comunità nel 1099. Il Duomo di Modena è un “libro di pietra” dove ogni piccolo spazio ha qualcosa da raccontare, con protagonisti fuori dal comune: esseri fantastici, animali esotici e figure spaventose si alternano a profeti e patriarchi.
La bianca Ghirlandina è il simbolo della città e “faro” dei modenesi. Tutt’attorno c’è Piazza Grande, cuore pulsante della città. Imperdibile la visita allo storico Mercato Albinelli, luogo della tradizione in cui i valori della cultura si mescolano a quelli della gastronomia modenese trovando la loro massima espressione. Pausa pranzo libera al mercato o in un locale del centro.
Pomeriggio a disposizione per proseguire la visita della città con Palazzo Ducale, oggi sede dell’Academia Militare, e il Palazzo dei Musei con la bellissima Galleria Estense. Per chi invece è curioso di proseguire alla scoperta della Modena rombante, consigliamo il MEF; Museo Enzo Ferrari, casa natale del celebre imprenditore nonché officina e oggi mostra di auto d’epoca legate alla mitica Casa Ferrari. Passeggiata libera lungo i portici della Via Emilia. Rientro in serata alle località di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 50,00 A PERSONA
La quota comprende: viaggio in pullman, servizio guida intera giornata, accompagnatrice per visite autonome, assicurazione medica in viaggio.
ACCONTO: € 25,00 all’iscrizione SALDO: entro il giorno 11 Gennaio 2021
ATTENZIONE: disponibilità dei posti in pullman ridotta per consentire l’adeguato distanziamento.
Verificare con gli organizzatori la disponibilità residua a disposizione.