La transiberiana d'Italia e il Molise
dal 17 al 20 ottobre 2020
1g: viaggio in pullman per Sulmona. Pranzo in ristorante, nel pomeriggio visita della città di Sulmona, patria abruzzese del confetto. L’insieme delle vie, delle piazze, delle chiese e dei palazzi signorili, da quelli medievali a quelli liberty, caratterizzano questo delizioso centro abruzzese. Sulmona è un susseguirsi di scorci suggestivi, dove le montagne fanno da maestosa cornice naturale. Cena e pernottamento in hotel.
2g: giornata dedicata alla Transiberiana d’Italia! Un itinerario incredibile a bordo del treno storico attraverso piccoli borghi e fantastici panorami del Parco Nazionale della Majella. Pranzo a Castel di Sangro. Proseguimento con il nostro pullman verso Campobasso, con sosta per visitare il bellissimo Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso, simile ad un castello delle fiabe. Proseguimento della visita agli spettacolari affreschi della cripta ritrovata a Sant’Angelo in Grotte. Cena e pernottamento in hotel a Campobasso.
3g: prima colazione. Mattina: tappa fondamentale per la visita in Molise, l’area archeologica di Saepinum. Insieme alla guida attraverseremo millenni di storia, con tratti precedenti anche a quella romana delle mura megalitiche di epoca sannitica. Pranzo in agriturismo tipico. Nel pomeriggio rientro a Campobasso e visita: poco conosciuta a livello turistico, anche Campobasso saprà stupirci con la ricchezza dei monumenti storici e artistici che la compongono. Cena e pernottamento in hotel.
4g: prima colazione e trasferimento ad Agnone: questa ridente cittadina è un vero e proprio “museo a cielo aperto” dove chiese, palazzi, portali, biblioteche, archivi e botteghe artigiane la rendono un unicum non solo molisano. Dopo la visita del centro storico, vivremo un’esperienza unica con l’ingresso alla Antica Fonderia Marinelli. Si tratta della più antica fonderia d’Italia e di una delle più antiche d’Europa, e dal 1924 è effigiata dello Stemma Pontificio: qui infatti vengono prodotte le campane per lo Stato Pontificio seguendo ancora le tecniche e i materiali dei maestri del Medioevo e del Rinascimento! Pranzo in ristorante a Termoli. Incantevole città della costa, Termoli ci affascinerà con il suo antico borgo a picco sul mare. Nel pomeriggio e viaggio di ritorno alle proprie località.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 580,00 a persona
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GTL con Iva, pedaggi e parcheggi inclusi;
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Sulmona e in hotel 4 stelle a Campobasso;
- Trattamento di PENSIONE COMPLETA dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo;
- Servizio di visita guidata a Sulmona e in tutte le tappe in Molise;
- Viaggio a bordo del treno storico che effettua il percorso della Transiberiana d’Italia attraverso il Parco Nazionale della Majella in carrozze di seconda classe riservate;
- Ingresso all’Antica Fonderia delle Campane Marinelli e visita guidata;
- Accompagnatrice dell’agenzia;
- Assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende: altri ingressi, bevande ai pasti, tassa d soggiorno (se richiesta, con saldo in loco), extra personali e tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”.
Supplementi:
- Camera singola € 90,00
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (anche per malattia per epidemia) € 35,00 a persona
DISPONIBILITA’: il numero delle adesioni è limitato dal numero dei posti concesso sul treno storico per la Transiberiana d’Italia, pertanto consigliamo di comunicarci con largo anticipo l’intenzione a partecipare in modo da consentirci di assicurarvi il posto.
ISCRIZIONI: le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento del numero massimo dei posti a noi concessi sul treno, e comunque entro il 20 Agosto 2020.
ACCONTO: € 250,00 a persona da versare all’iscrizione
SALDO: entro il 25/09/2020