Piemonte

Alla scoperta del Piemonte

dal 2 al 4 ottobre

La Sacra di San Michele,i l Forte di Fenestrelle, la Palazzina di caccia di Stupinigi,Torino ... alla scoperta delle meraviglie del piemonte e dei vini e prodotti tipici di Asti.

 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

Giorno 1. Partenza in pullman per Fenestrelle. All’arrivo, incontro con la guida e visita.

Il Forte di Fenestrelle fece il suo ingresso sul palcoscenico della Storia nell’autunno del 1727, quando l’ingegner Ignazio Bertola, su richiesta del re Vittorio Amedeo II, presentò il progetto di un’opera che aveva del fantastico: una grande muraglia, costellata da più opere fortificatorie, posta a sbarramento della valle del Chisone contro le invasioni straniere. La sua architettura ha dell’incredibile: si sviluppa sul crinale della montagna per una lunghezza di oltre 3 chilometri, con una superficie complessiva è di 1.350.000 metri quadrati e un dislivello tra il primo e l’ultimo corpo di fabbrica di circa 600 metri. Osservandolo nel suo insieme ci si trova di fronte ad un’opera fuori da ogni canone.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raggiungeremo la Palazzina di Caccia Sabauda di Stupinigi per la visita guidata. Edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino. È luogo per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento. Cena e pernottamento in hotel a Torino.

Giorno 2. Intera giornata a Torino. Visita con guida al mattino alla scoperta dell’elegante centro storico; la Mole Antonelliana con l’ascensore panoramico, il Duomo custode della Sacra Sindone, Piazza San Carlo il “salotto della città”, Palazzo reale che si affaccia su Piazza Castello insieme a Palazzo Madama…. Lungo i portici ammireremo le belle vetrine e, perché no, degusteremo il cioccolato o il tipico Bicerin!

Pranzo libero e pomeriggio libero per visite individuali. Possibilità di prenotare, su richiesta, l’ingresso al Museo Egizio. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 3. Dopo la prima colazione, partenza in pullman per la Sacra di San Michele. Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa”, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val Susa. All’interno della chiesa principale, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Rappresenta una meta unica per il suo valore storico, culturale e paesaggistico.

Al termine, inizio del viaggio di ritorno. Sosta in zona Asti per il pranzo tipico in una azienda vinicola, che produce con metodo biologico vini di carattere ad alto profilo qualitativo. Dopo il pranzo, durante il quale avremo modo di degustare i vini dell’azienda, effettueremo la visita ai vigneti, alle cantine e alla distilleria con possibilità di acquisto. Nel tardo pomeriggio, viaggio di ritorno alle proprie località.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 435,00 A PERSONA

La quota comprende: viaggio in pullman, sistemazione in hotel centrale a Torino, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo, pacchetto bevande ai pasti, servizio guida per tutte le visite del programma (Forte di Fenestrelle, Palazzina di Stupinigi, mezza giornata centro storico Torino, Sacra di San Michele), biglietti d’ingresso al Forte di Fenestrelle, alla Sacra di San Michele e a Stupinigi, visita in azienda vinicola ad Asti, accompagnatrice dell’agenzia, assicurazione medico/bagaglio/ANNULLAMENTO.

La quota non comprende: tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”.

Supplementi:

  • Camera singola € 75,00 totali

 

ISCRIZIONI: entro il 26 Febbraio

ACCONTO: € 130,00 a persona

SALDO: entro il 10 Aprile 2020