Viaggio alla scoperta delle leggende di Napoli
1-3 novembre 2019
Un viaggio nella Napoli più caratteristica e meno conosciuta
accompagnati da esperti che ci narreranno la Napoli leggendaria,
ricca di tradizioni, colori, sapori e aneddoti che rende
questa città unica.
1° giorno: partenza in pullman con destinazione Napoli. Sistemazione in hotel e pranzo libero in centro.
Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio della prima Passeggiata Narrata:
LE VOCI DI FUORI – I TEATRI DI NAPOLI
“Il Titolo "Voci di fuori" prende spunto dalla commedia del grande Eduardo Le voci di dentro: perché le voci del teatro, dopo essere state compresse nelle mura, trovano sempre il modo di uscire per strada e, nel nostro caso, ci parlano e ci guidano nel tour: ogni teatro toccato dal percorso, infatti, come per magia diventerà vivo e, per bocca della narratrice, racconterà la sua storia, ma soprattutto farà (ri)emergere curiosità e indiscrezioni relative alle opere e a i personaggi che ha ospitato nel tempo. Ingresso incluso al Teatro San Carlo.”
Cena e pernottamento.
2° giorno: dopo la prima colazione, incontro con la guida per la seconda Passeggiata Narrata:
VICOL E VICARIELL, PURTUN E PURTUNCIELL: VIA TOLEDO
“Da sempre gli eventi storici più importanti non sono quelli che avvengono in luoghi chiusi, privati, ma quelli che hanno come pubblico il popolo e come scenario le strade cittadine. Le vie di Napoli non sono un’eccezione; è avvenuto di tutto: eventi lieti e meno lieti, aneddoti macabri e simpatiche curiosità, tanti amori sono nati e altrettanti ne sono finiti. Ecco quindi una nuova passeggiata narrata che ha come filo conduttore le curiosità, i giochi, i pettegolezzi e gli eventi particolari avvenuti per la strada più amata dai Napoletani di ieri, di oggi e forse di domani: via Toledo. Qui è iniziata la carriera teatrale di Eduardo Scarpetta, in questa strada Matilde Serao organizzò un quiz che può essere considerato il progenitore dei quiz-show attuali; è sempre qui che Gabriele d’Annunzio fu vittima di un’umiliazione del tutto inconsueta. E l’elenco di eventi “insoliti” potrebbe continuare per giorni.”
Pranzo libero in centro, passeggiata insieme all’accompagnatrice alla scoperta del centro storico più classico dal Duomo a Santa Chiara attraversando Spaccanapoli (via dei Tribunali) e San Gregorio Armeno, la via dei Presepi. FACOLTATIVA SU PRENOTAZIONE: ingresso alla Cappella di San Severo per ammirare il famoso Cristo Velato.
Cena a base di pizza sul lungomare. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: dopo la prima colazione, incontro con la guida per l’ultima Passeggiata Narrata:
NAPOLI SOTTO E’ NCOPPA E CIMITERO DELLE FONTANELLE.
“Vivono mille mondi tra i vicoli di Napoli, ne esistono altrettanti nelle sue viscere. Due facce della stessa splendida medaglia, una città che serba storie e leggende tra le rughe centenarie dei suoi vicoli e racconta di arcaici luoghi sotterranei. Ecco una passeggiata su due livelli, una narrazione che condurrà il visitatore dal rione Sanità al Cimitero delle Fontanelle, in altre parole “Napoli, sott e ‘ncoppa”. Napoli merita di essere raccontata in tutte le sue sfumature, perché ognuna conserva in sé qualcosa di nascosto, di non visto, di esoterico, sia che si tratti di mura battute dal sole, sia che si tratti di luoghi sotterranei.” Tappa degustazione lungo l’itinerario.
Nel primo pomeriggio, viaggio di rientro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 360,00 A PERSONA
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GTL con Iva, pedaggi e parcheggi inclusi;
- Sistemazione in hotel 3 stelle zona Piazza Garibaldi in camere doppie con servizi privati e trattamento di pernottamento e prima colazione;
- N°2 cene in ristorante e pizzeria;
- N° 3 servizi di visita guidata della durata di 2-3 ore l’una;
- Ingresso al teatro San Carlo;
- Accompagnatrice dell’agenzia;
- Assicurazione di assistenza in viaggio.
La quota non comprende: altri pasti, bevande ai pasti, altri servizi guida, ingressi, tassa di soggiorno (da saldare in hotel), biglietti per i mezzi pubblici e tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”.
Supplementi:
- Camera singola € 95,00 a persona
Ingressi:
- Cappella di San Severo per il Cristo Velato: € 8,00 + € 2,00 diritti
Audioguide € 3,50
Altri ingressi su richiesta.
NOTE INFORMATIVE:
- gli spostamenti a Napoli saranno autonomi tramite la Metropolitana.
- Eventuali ingressi facoltativi sono da richiedere all’atto dell’iscrizione.
ISCRIZIONI: le iscrizioni si raccolgono entro il 5 Ottobre
ACCONTO: all’atto dell’iscrizione si versa un acconto di € 120,00 a persona
SALDO: entro il 10 Ottobre 2019