La Lunigiana

Una Terra di Mezzo: la Lunigiana

10 Giugno 2018

L'antica Luni, il Castello Malaspina, il mare tra Liguria e Toscana

Partenza in pullman per raggiungere Luni, antichissima civiltà che ha lasciato il suo nome a questa terra tra Liguria e Toscana, la Lunigiana. Nella zona archeologica si possono visitare la Casa dei Mosaici, la Domus settentrionale, il Decumano Massimo, il portico del Foro, il teatro, la basilica cristiana a tre navate, l’anfiteatro di forma ellittica (era articolato su tre piani, con copertura in legno e raggiungeva i venti metri di altezza, arrivando ad ospitare fino a settemila persone).

Pranzo a base di pesce in ristorante sul mare.

Nel pomeriggio ingresso e visita al Castello Malaspina di Fosdinovo. Il castello ospita al suo interno un percorso museale che attraversa l’intera struttura dell’edificio dalle prigioni alle torri panoramiche. Di particolare interesse i saloni dipinti da Gaetano Bianchi, la stanza di Dante Alighieri, le collezioni di monete, ceramiche, armi, attrezzi di uso quotidiano e strumenti di tortura. Per i più curiosi, inoltre, è prevista nel giro anche la sosta alla leggendaria stanza del fantasma.

Rientro in serata alle località di partenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E 85,00 A PERSONA (min. 25)

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman;
  • Biglietto d’ingresso all’Area Archeologica di Luni;
  • Servizio guida;
  • Pranzo in ristorante con menù di pesce, bevande incluse;
  • Biglietto d‘ingresso e visita guidata al Castello Malaspina;
  • Assicurazione di viaggio.


All’atto dell’iscrizione si versa la quota di partecipazione..