citta modena centro

Specialità modenesi

Prodotti tipici e cibi della tradizione Modenese

 

I tortellini- prodotto della tradizione emiliana

Tortellini

Pasta all’uovo ripiena di carne, i tortellini nascono nelle case dei contadini che, per non buttare via nulla, cercavano di riciclare le rimanenze di carne buona facendo un piatto saporito e adatto soprattutto ai mesi invernali. Non per niente questo piatto è diventato una delle pietanze natalizie più tipiche del Nord Italia. Una delle leggende sull’origine di questo piatto racconta come una sera, dopo una giornata di battaglia tra bolognesi e modenesi, Venere, Bacco Martetrovarono ristoro presso una locanda.

La mattina seguente Marte e Bacco si allontanarono lasciando Venere dormiente la quale, svegliandosi, chiamò qualcuno e il locandiere che accorse la sorprese nuda e rimase talmente ammaliato dalla sua bellezza che tornato in cucina strappò un pezzo di sfoglia, lo riempì e ripiegò dandogli la forma dell'ombelico della dea.

Il parmigiano reggiano - un nostro prodotto d'eeccellenza

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte crudo parzialmente scremato.
Le origini di questo formaggio affondano le radici fino al medioevo, addirittura nel Decameron Boccaccio fa cenno della tipizzazione di questo formaggio il che suggerisce che la sua creazione debba essere collocata diversi secoli prima della composizione dell’opera.
Questo formaggio viene prodotto fin dall’antichità in zone ricche d’acqua poiché il pascolo degli animali da latte deve essere fresco e abbondante, la lavorazione del prodotto venne fatta in origine nelle chiese e negli antichi castelli che disponevano di cantine sempre fresche e al riparo da agenti esterni. Ad oggi la stagionatura migliore supera i 24 mesi arrivando a 36 o addirittura a 40. La sua lavorazione e la genuinità di ogni momento della sua realizzazione lo rendono un formaggio molto nutriente e salutare.

Il gnocco fritto

Gnocco fritto

Il gnocco fritto è un piatto tipico dell’Emilia Romagna, è conosciuto un po’ in tutta la regione ma il nome cambia da zona a zona nonostante il prodotto sia praticamente il medesimo.
E’ un prodotto tipico che viene tramandato nelle famiglie della zona e consiste in un impasto di farina, strutto e acqua che viene tagliato a rombi e cotto in abbondante olio bollente.
E’ molto amato anche nelle zone montane e viene accompagnato da formaggi, salumi tipici - come il prosciutto di Modena – ma anche marmellate e mostarde (preferibilmente fatte in casa).
Viene spesso accompagnato da un vino rosso fermo.

Il lambrusco modenese

Lambrusco

Il Lambrusco è uno dei pochi vini rossi frizzanti prodotti in Italia e proviene da diversi vitigni coltivati nelle terre principalmente dell’Emilia Romagna, viene fatto con uva dai chicchi corposi e rossi ed è ad oggi il vino maggiormente venduto in Italia.

Esistono quattro tipi di Lambrusco DOC e tutte hanno origine rinomata, può essere frizzante o spumante, rosso o rosé. Le sue origini sono antiche e risalgono presumibilmente a duemila anni fa momento dal quale la sua tecnica di preparazione e conservazione si è evoluta e migliorata ed è stato poi citato in molteplici opere letterarie (anche dallo stesso Virgilio). Gli abbinamenti sono molteplici e quasi tutti sono presenti nella cucina tipica Emiliana, non teme accoppiamenti molto aromatici essendo un vino dal gusto deciso.

Aceto balsamico di Modena

Aceto Balsamico

Prodotto IGP di fama mondiale, l’Aceto Balsamico di Modena è un condimento agrodolce derivato da vini tipici dell’Emilia Romagna. Accompagna bene gusti di ogni genere e sostiene con capacità abbinamenti anche molto audaci; nato nelle cantine delle famiglie più benestanti è rimasto a lungo tempo quasi nascosto dal mercato e forse proprio per questa peculiarità vi sono molte tipologie di aceto balsamico ancora esistenti.

Nonostante la molteplicità delle sue origini il prodotto odierno è famoso per il suo sapore intenso e aromatico, alcuni marchi arrivano a vendere i prodotti più invecchiati anche a centinaia di euro al litro, in linea generale più la sua consistenza risulta viscosa più il prodotto è stato invecchiato e quindi maggiore è la sua prelibatezza.