citta modena centro

Modena: tra motori e sapori

Modena: 2 giorni per scoprire la città

Il Parmigiano ReggianoPrimo giorno

Ritrovo dei partecipanti a Modena Nord/Stazione FFSS, incontro con l’accompagnatrice e proseguimento in pullman per  HOMBRE, bio-caseificio modenese all’avanguardia per la produzione del Parmigiano Reggiano di proprietà della celebre famiglia Panini.

Visita, degustazione e possibilità di acquisto del formaggio.

Proseguimento della visita al Museo delle Auto Storiche, una piccola ma pregiata collezione privata della famiglia Panini.

Trasferimento in pullman verso Maranello, pranzo in ristorante con prodotti tipici modenesi.

Le scuderie Ferrai

Nel pomeriggio ingresso al Museo Ferrari di Maranello; un percorso che parte dalle radici della storia del “Cavallino Rampante” per conoscere la “Rossa” di oggi e scoprire quella di domani.

Al termine, partenza in pullman per Carpie sistemazione in hotel nelle camere riservate.

Cena in ristorante in centro e serata a disposizione per passeggiare sotto i portici o partecipare agli eventi proposti nella grande Piazza.

 

 

 

Secondo giorno

Dopo la prima colazione, passeggiata e visita della splendida Piazza dei Martiri di Carpi, incorniciata dal maestoso porticato con oltre 50 colonne e dall’imponente Castello della famiglia dei Pio, e dominata sullo sfondo dalla Cattedrale dell'Assunta, capolavoro d’arte manierista.

Trasferimento in pullman a Sorbara, la terra del Lambrusco; visita ad una cantina con degustazione e possibilità di acquisto dei vini.

Adiacente alla cantina visiteremo infine una rinomata acetaia produttrice del celebre Aceto Balsamico di Modena; pranzo presso il ristorante dell’azienda, prodotti tipici e degustazione dell’aceto balsamico.

 

Nel pomeriggio, trasferimento e visita guidata di Modena.

Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, l’antica capitale del Ducato Estense racchiude nel suo cuore veri e propri capolavori architettonici: il Duomo, la Ghirlandina e Piazza Grande. Il seicentesco Palazzo Ducale, che fu sede della corte estense, oggi ospita la rinomata Accademia Militare; la Galleria e la Biblioteca Estense, che custodiscono opere d’arte di inestimabile valore.

Di pari passo all’interesse culturale che ci attrae durante la visita, Modena sa coinvolgerci ulteriormente con la sua vita mondana; la passeggiata sotto i portici della Via Emilia cattura il nostro sguardo con le vetrine delle boutique del centro, il nostro udito si mescola e confonde tra il rintocco delle campane e le chiacchiere di piazza, i profumi del pane, del gnocco e dell’erbazzone che fuoriescono dai forni stuzzicano il nostro appetito.

Trasferimento in pullman a Modena Nord/Stazione FFSS e fine dei servizi.

ORE 18.00 CIRCA: FINE DEI SERVIZI

Il programma esposto come sopra è realizzabile con un minimo di 20 partecipanti.

E’ possibile richiedere altre quotazioni su misura a seconda delle vostre esigenze.

Modena - Piazza grande, il Duomo, la Ghirlandina